Ci vogliono solo 15 minuti di esposizione al sole per danneggiare la pelle.
Il sole è energia, ma prima di esporti ecco cosa devi sapere sulla sicurezza solare e sulla protezione della pelle.
1. Utilizza sempre la protezione solare.
Alle creme solari viene assegnato un fattore di protezione solare (SPF) che valuta la loro efficacia nel bloccare i raggi ultravioletti (UV). Valori più alti indicano una maggiore protezione. È necessario utilizzare una protezione solare ad ampio spettro con almeno SPF 15, anche nei giorni freddi o leggermente nuvolosi.
L’ampio spettro sull’etichetta di un prodotto indica che la protezione solare filtra l’esposizione alle radiazioni ultraviolette A (UVA) e ultraviolette B (UVB). I raggi UVA sono principalmente responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle. I raggi UVB influenzano la superficie della pelle e causano scottature solari.
Nel caso in cui tu abbia preso molto sole, con alterazione e arrossamento della pelle, potresti utilizzare un’apposita crema per eritema solare, ideale per lenire l’alterazione.
Non dimenticare di mettere uno spesso strato di protezione solare su tutte le parti della pelle esposta. Fatti aiutare per spalmare la crema su parti del corpo difficili da raggiungere come la schiena.
Sei piccole cose che puoi fare per dormire meglio la notte
Ecco alcune altre cose da tenere a mente quando si utilizza la protezione solare:
- La protezione solare svanisce. Applicala di nuovo se rimani al sole per più di due ore e dopo aver nuotato, sudato o esserti asciugato.
- La protezione solare senza una data di scadenza ha una durata di conservazione non superiore a tre anni, ma la sua scadenza può essere più breve se è stata esposta ad alte temperature. Assicurati di controllare la data di scadenza della protezione solare.
- Alcuni balsami per trucco e labbra contengono alcune delle stesse sostanze chimiche utilizzate nelle creme solari. Se non hanno almeno un SPF 15, non usarli da soli.
2. Evita il sole negli orari di punta.
Cerca di non programmare attività all’aperto tra le 10:00 a.m. e le 16:00 p.m.
Potrebbe interessarti anche: Fiducia in se stessi e autostima
3. Trova un po’ di ombra.
Puoi ridurre il rischio di danni alla pelle cercando ombra sotto un ombrello, un albero o un altro rifugio. Anche quando sei in ombra, assicurati di proteggere la pelle usando la protezione solare o indossando indumenti protettivi.
Tè Benefici e Controindicazioni
4. Indossa abbigliamento Anti UV (Solar Wear).
Camicie a maniche lunghe, pantaloni lunghi e gonne possono proteggerti dai raggi UV. I tessuti a trama fitta offrono la migliore protezione. Una t-shirt bagnata offre meno protezione UV di una asciutta e i colori più scuri proteggono più di quelli più chiari. Sul sito italiano Solar Wear puoi trovare una vasta selezione di maglie, cappelli, camicie, t-shirt che forniscono la massima protezione UV UPF 50+ per uomo, donna e bambino.
5. Indossa un cappello.
Per la maggior protezione, indossa un cappello a falda larga che ombreggia il viso, le orecchie e la parte posteriore del collo. Meglio se si tratta di cappelli anti uv. Il tessuto a trama fitta, come la tela, è il più indicato per proteggere la pelle dai raggi UV. Evita i cappelli di paglia con fori che lascino passare la luce solare. Un cappello più scuro può offrire una maggiore protezione solare.
Se indossi un berretto da baseball, dovresti anche proteggere le orecchie e la parte posteriore del collo. Indossa accessori che coprano quelle aree, usa una protezione solare ad ampio spettro o rimani all’ombra.
6. Anche gli occhiali da sole sono importanti.
Gli occhiali da sole proteggono gli occhi dai raggi UV e riducono il rischio di cataratta. Proteggono anche la pelle intorno agli occhi dall’esposizione al sole. Sono da preferirsi gli occhiali da sole che bloccano sia i raggi UVA che UVB perchè offrono la migliore protezione.