Tutte le aziende che investono nella realizzazione sito web chiedono per prima cosa alle agenzie web un preventivo sito web sulla base del budget a loro disposizione. Come valutare se il preventivo sito web ricevuto è adatto alle proprie esigenze e se ci si sta rivolgendo a una web agency specializzata nella creazione siti web? Ecco i nostri consigli.
Come valutare il preventivo sito web?
Tanti e diversi sono gli elementi che formano il preventivo sito web e tante le fasi che concorrono alla realizzazione del sito Internet. Il preventivo di un sito web dipende dalla competenza ed esperienza di agenzia e professionista a cui ci si affida e non mancano i costi di manutenzione e aggiornamento da affiancare a quelli di sviluppo. Tra i costi fissi ci sono poi i costi dell’hosting, dello spazio web e delle caselle email, mentre tra quelli variabili c’è la tariffa oraria del professionista.
Le domande da farsi per valutare i preventivi sito web
Per valutare il preventivo di un sito web è importante farsi alcune domande, vediamo quali.
1. Come saranno grafica e design del sito?
La progettazione grafica e il design influiscono sulla realizzazione e sul costo del sito web. In particolare, per ottenere la migliore user experience sono coinvolti programmatori e graphic designer, ma anche UX developer e l’estetica del sito contribuisce al 15-25% dei costi di sviluppo.
2. Quali sono le funzionalità del sito web?
Il costo del sito dipende da template, CMS e funzionalità di cui è dotato e proprio le funzionalità avanzate hanno l’impatto maggiore sul preventivo sito web. Pensiamo, ad esempio, al sito multilingua o alla presenza di più metodi di pagamento tipici dell’ecommerce o, ancora, alla presenza del blog aziendale o dell’integrazione con una rete extranet. I siti più complessi possono costare quale migliaia di euro, mentre un sito base costa 400-600€.
3. Chi creerà i contenuti del sito?
Il successo del sito web dipende dalla qualità dei contenuti e dalla loro quantità e chi si affida a fotografi e copywriter specializzati spenderà di più per la realizzazione del sito web. Diverso è il discorso per chi crea da sé testi, immagini e video da inserire online.
Il consiglio, tuttavia, è quello di affidarsi a un professionista esterno che ha la capacità di creare testi coinvolgenti e usare immagini emozionanti, che permettono di raggiungere gli obiettivi di business.
4. Come verrà promosso il sito web?
Una importante voce di costo del preventivo sito web è l’ottimizzazione SEO e la promozione del sito con campagne PPC. Per ottenere fatturato, vendite e clienti il sito deve essere sulla prima pagina di Google e per questo le migliori web agency lavorano alla strategia SEO On Page e Off Page e alla Local SEO, usando le più avanzate tecniche di Search Engine Optimization.
Questo costo non è una tantum, dato che l’ottimizzazione SEO va avanti anche dopo la messa online del sito web e alla SEO si affiancano campagne di marketing e Google Ads per rendere il progetto visibile a molti potenziali clienti.
In conclusione, sono veramente tante le voci di costo che sono incluse nel preventivo sito web e che l’imprenditore e l’azienda deve tenere in considerazione quando si rivolge ad una web agency per la realizzazione siti web.