Truccare e truccarsi vuol dire applicare del colore sul viso, sugli occhi e sulle labbra. E’ impossibile insegnare il “gusto” del colore, perché il gusto è qualcosa di molto personale e quindi è facile capire perché nessuno potrà mai imporci il suo gusto e dirci come dovremmo truccarci, nemmeno chi lo fa, come me, per mestiere. Sentitevi libere, quindi, di utilizzare i colori che più vi piacciono o che maggiormente sentite “vostri”, non lasciatevi condizionare dagli altri e ricordatevi che il trucco non deve necessariamente andare di pari passo né con il colore dei vostri capelli, né tanto meno con il colore dei vostri occhi!
LA LIBERTA’ E’ NEL GUSTO
COLORI PRIMARI E SECONDARI : COME OTTENERLI
Quello di cui voglio parlarvi in questo articolo è di come si “leggono” i colori per poterli utilizzare nelle correzioni cromatiche sul nostro volto. Per spiegarvi meglio è importante partire dalla ruota dei colori ed in particolare dai colori primari (vedi immagini in basso a destra), che, come tutti sanno, sono tre: il magenta, il ciano e il giallo. Aggiungendo a questi il bianco e il nero, saremmo in grado di realizzare tutti i colori del mondo!
I colori primari infatti, se tra loro combinati danno origine a colori secondari. Vediamo come:
Colore Primario + Colore Primario = Colore Secondario
Pertanto: il magenta combinato col giallo, diverrà arancione;
il magenta + Ciano = Viola;
il Ciano + Giallo = Verde
Infine, il colore secondario combinato ad un colore primario, da vita ad un colore terziario.
COME EFFETTUARE UNA CORREZIONE CROMATICA
Parliamo ad esempio di occhiaie, queste possono essere blu o viola e per quindi correggerle dovremmo necessariamente utilizzare un colore complementare a questi (nota bene: nella ruota dei colori il colore complementare di qualsiasi colore che prendete come esempio si trova esattamente all’opposto del colore stesso). Quindi: l’occhiaia blu si corregge con il colore arancio (tipica delle pelli più scure e/o abbronzate); l’occhiaia viola si corregge con il colore giallo (tipica delle pelli più chiare). Ricordate che per nascondere i piccoli brufoletti, che sono di color rosso non dovrete usare né l’arancio né il giallo, ma dovrete utilizzare il verde, sì avete capito bene il verde; il colore complementare del rosso! Solo in questo modo sarete in grado di “celare” quelle piccole e fastidiose imperfezioni che ogni tanto abbiamo sul nostro volto. Dopo aver neutralizzato il rossore allora potrete procedere con il vostro fondotinta abituale e successivamente completare come d’abitudine il vostro make-up.
Conoscere i colori, ci permetterà anche di fare delle sfumature policrome (di più colori) e quindi non meravigliatevi se per fare questo non avremo bisogno di così tanti colori. Faccio subito un esempio facile facile, tanto per farvi capire meglio ciò che sto dicendo; se voglio scurire il verde potrò utilizzare sia il nero che il blu, ma anche il marrone. Se invece vorrò schiarirlo allora potrò usare sì il bianco, ma anche il giallo. Questo perché il verde si forma con il blu e il giallo, quindi se levo luminosità ed utilizzo il blu scurisco, contrariamente schiarisco!
Spero di aver reso l’idea e vi lascio libere di sperimentare, non mi rimane che dirvi, buon colore a tutte!