Se devi inviare file pesanti, ma il tuo provider di posta elettronica non offre questa possibilità o pone limitazioni, allora puoi affidarti a WeTransfer. Non hai mai sentito parlare di questo servizio? Allora sei nel posto giusto
Cosa è WeTransfer?
Questo servizio online permette di inviare file gratuitamente via cloud o email con un link da condividere e si tratta di uno dei servizi di file sharing più usati al mondo per la sua semplicità. Con WeTansfer si possono inviare e scaricare file attraverso un’interfaccia grafica intuitiva e il servizio è disponibile in italiano. Inoltre, oltre alla versione Free è disponibile la versione Plus a pagamento, che offre diversi vantaggi aggiuntivi.
Il nostro consiglio è quello di passare alla versione a pagamento se devi inviare file pesanti molto frequentemente, dato che il servizio in abbonamento permette di:
- effettuare invii singoli fino a 20GB;
- prolungare la validità del download oltre i 7 giorni;
- archiviare sul cloud dati fino a 100GB;
- personalizzare il profilo, l’immagine di background e i messaggi email.
Entrambi i piani si usano allo stesso modo, anche se la versione Plus richiede il login per usare il servizio allo scopo di identificare l’account e consentire l’accesso al cloud.
Come funziona WeTransfer?
A questo punto è il momento di capire come funziona WeTransfer, parlando di hosting. Forse non ci hai pensato, ma WeTransfer è un fornitore di hosting che permette agli utenti di accedere ad uno spazio web per archiviare i file sul cloud. Non a caso il servizio si basa su un’ampia infrastruttura di rete, fatta da server che permettono l’upload e il download di file di grandi dimensioni in totale sicurezza.
WeTransfer, oltre a rispondere alla normativa GDPR, lavora con crittografia TLS per i file inviati e AES-256 per quelli archiviati. In breve, per usare WeTransfer, è sufficiente:
- andare sul sito WeTransfer;
- caricare i file da inviare sul server;
- inserire l’indirizzo email del destinatario o scegliere di ricevere un link da condividere;
- confermare l’upload.
Il file condiviso sarà disponibile per il download solo per 7 giorni, al termine dei quali sarà eliminato e andrà ricaricato nuovamente. Tanti utenti, per la semplicità del servizio, scelgono di usare WeTransfer per inviare file. Una nota: per lavorare al meglio con questo tool assicurati di essere connesso ad una rete veloce e senza limiti di traffico.
Guida: come inviare file di grandi dimensioni
Il modello di business di WeTransfer
WeTransfer è diverso dagli altri servizi di file sharing anche per il suo modello di business, dato che guadagna con la pubblicità, ma non con i soliti banner. La pubblicità di WeTransfer è simile a quella delle riviste di moda, dato che sulla homepage compare una grossa immagine a tutto schermo realizzata da artisti o grafici emergenti. Le oltre 40 persone che lavorano in WeTransfer aiutano le aziende a fare belle pubblicità, dato che il servizio di file sharing è il punto di riferimento per i creativi, ovvero coloro che hanno maggiormente bisogno di inviare file pesanti.